Avviso acconto IMU 2021
AVVISO ACCONTO IMU 2021
Si informano i contribuenti che la Scadenza dell'Acconto Imu relativo all'annualità 2021 è fissata, come sempre, per il
16 GIUGNO 2021
Le aliquote per l’applicazione dell’Imposta Municipale Unica sono rimaste invariate rispetto all’anno 2020, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 31 maggio 2021, infatti, sono state confermate per l’anno 2021 le aliquote approvate per l’anno 2020, nella misura di seguito riportata:
TIPOLOGIA IMMOBILE |
ALIQUOTA |
Altri fabbricati e aree fabbricabili |
1,06% |
abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze |
0,50% |
fabbricati rurali ad uso strumentale |
0,10% |
fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita |
0,10% |
Immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale C1, C3, A10, D1 e D10 |
0,86 % |
I terreni agricoli sono esenti dal versamento dell’IMU.
L’imposta non è dovuta se il totale annuo sia uguale o inferiore a 12 euro.
IMU PER PENSIONATI ALL’ESTERO
Come nello scorso anno, l’amministrazione comunale ha confermato l’esenzione dal pagamento dell’IMU per un unico immobile ad uso abitativo, non locato o dato in comodato d’uso, posseduto dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza;
Si precisa, altresì, che in conformità alla disciplina introdotta dall’art. 1, comma 48, della Legge di bilancio 2021, per i soggetti non residenti nel territorio dello Stato, diversi da quelli iscritti all’AIRE, in occorrenza dei requisiti sopra descritti, si applicherà la riduzione dell’imposta municipale unica (IMU) pari al 50%.
AGEVOLAZIONI PER EMERGENZA COVID-19
1. La legge di Bilancio 2021 ha stabilito l’esonero dal pagamento della prima rata con riferimento alle seguenti fattispecie:
a) immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché immobili degli stabilimenti termali;
b) immobili rientranti nella categoria catastale D/2 (alberghi e pensioni) e relative pertinenze, immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù̀, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed and breakfast, dei residence e dei campeggi a condizione che i relativi soggetti passivi, siano anche gestori delle attività ivi esercitate;
c) immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni;
d) immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night club e simili a condizione che i relativi soggetti passivi, siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
2. Ai sensi dell'art. 78 del D.L. 104/2020 l'IMU non è dovuta per gli anni 2021 e 2022 per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
COMUNICAZIONE DEL DIRITTO ALL’ESENZIONE
Tramite la presentazione del modello di “Dichiarazione esenzione versamento prima rata IMU 2021”,di seguito allegato, da parte del soggetto passivo IMU beneficiario dell’esenzione.
L’ufficio tributi rimane a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento e/o informazione ai seguenti recapiti: numeri telefono: 0833.695514- 0833.695518; e-mail: ufficiotributi@comune.ruffano.le.it
Documenti utili:
1.Tabella valori IMU aree fabbricabili;
3. modello dichiarazione esenzione versamento prima rata IMU 2021.
Ruffano, lì 04 giugno 2020. Funzionario Responsabile
dell’Ufficio Tributi