Contenimento obbligatorio Xylella fastidiosa
Pubblicato il 8 aprile 2022 • Agricoltura
Come noto l'epidemia del patogeno da quarantena Xylella fastidiosa, infettando gli amati olivi, mandorli e ciliegi, minaccia il patrimonio dell’agricoltura pugliese, l’economia di molti Comuni, il lavoro ed il reddito di tantissime famiglie.
Per contenere questo flagello e limitare la sua diffusione vige una normativa obbligatoria con misure di eradicazione e contenimento che, sulla base di un Piano d'azione Regionale rinnovato annualmente, prevede, proprio in questo periodo, il controllo delle popolazioni del vettore negli stadi giovanili e successivemente il controllo degli adulti con trattamenti insetticidi. Tali norme fitosanitarie, a seconda delle zone e dei Comuni obbligatorie o comunque fortemente raccomandate, interessano agricoltori, amministratori e cittadini.
Come previsto nel DM 14 febbraio 2019 n. 1785 ”Piano di intervento per il rilancio del settore agricolo e agroalimentare nei territori colpiti da Xylella” è essenziale ed urgente che i Comuni partecipino ad informare con semplicità, comunicare e divulgare capillarmente alla cittadinanza come operare.
Proprio a questo scopo, Infoxylella, con il Patrocinio della Regione Puglia, ha anche quest'anno preparato l’OPUSCOLO INFORMATIVO “Xylella fastidiosa, misure di contenimento e prevenzione 2022”, verificato nei contenuti con il Servizio Osservatorio Fitosanitario. L'opuscolo (in allegato) in due versioni da 4 e 8 pagine è disponibile al link http://www.infoxylella.it/materiale-informativo.
STOP XYLELLA
PROTEGGI LA TUA TERRA DAL
KILLER DEGLI ULIVI
COMBATTIAMO LA SPUTACCHINA
SOLO TUTTI INSIEME POSSIAMO FERMARE L’EPIDEMIA