EDUCAZIONE ALIMENTARE E DIMUNUZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E BALNEARI

Pubblicato il 11 dicembre 2020 • Sociale

PROMOZIONE E CONSUMO DI PRODOTTI A KM ZERO E RIUTILIZZO DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI

SEMINARIO SULLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI ED IN LOCALITà BALNEARI

Il Comune di Ruffano, in collaborazione con la Biblioteca comunale “don Tonino Bello”, organizza due incontri incentrati sull'educazione alimentare e sulla diminuzione degli incidenti domestici e balneari.

Martedì 15 dicembre 2020 alle ore 18.00 presso la Biblioteca in via Napoli 15, nell'incontro sulla “Promozione e consumo di prodotti a Km zero e riutilizzo delle eccedenze alimentari”, interverrà la dottoressa Lorena D'Urso, biologa nutrizionista.

I prodotti a Km zero offrono maggiori garanzie di freschezza proprio per l'assenza o quasi di trasporto; inoltre valorizzano la produzione locale e recuperano il legame col territorio. Il corso affronterà anche lo spreco di cibo: un terzo del cibo prodotto va perso, con conseguenti costi sociali, economici e ambientali. Rendere più efficienti i processi di gestione delle eccedenze è un processo che deve riguardare l'intera filiera, dalla prevenzione alla gestione dei rifiuti.

Mercoledì 16 dicembre, a partire dalle ore 16.00 presso l'Aula Consiliare, si terrà un “Seminario sulla prevenzione degli incidenti domestici ed in località balneari”, interverranno gli operatori dell'Associazione Misericordia ONLUS di Racale.

Gli incidenti domestici e nelle località balneari sono un grave problema di sanità pubblica, spesso ignorato e sottostimato dagli adulti, in Italia rappresentano la principale causa di morte in età infantile (0-5 anni) ma anche nell’età avanzata (>75 anni). Le donne subiscono il doppio degli incidenti rispetto agli uomini. Il progetto si pone l'obiettivo di informare gli adulti (genitori, nonni, insegnanti) delle situazioni a rischio esistenti in casa, e nelle località balneari, fornendo indicazioni utili per ridurre questi rischi e creare un ambiente in cui si possa vivere facendo esperienze in un contesto sicuro, dedicando specifici momenti di sensibilizzazione al problema.

Gli incontri prevedono l'ingresso con mascherina per un massimo di 20 posti.

Prenotazione obbligatoria al n. 391 300 4369.

locandina eventi
Allegato formato jpg
Scarica