Descrizione
POR PUGLIA 2014-2020
Asse V “Adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e gestione dei rischi”
Azione 5 .2 “Interventi per la riduzione del rischio incendi e del rischio sismico”
sub-Azione 5.2.a - Integrazione e sviluppo sistemi di prevenzione,
anche attraverso reti digitali interoperabili di coordinamento operativo veloce (azione da AdP 5.3.1)
per la realizzazione della seguente operazione
“PREVISIONE, PREVENZIONE E CONTRASTO DEL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E DI
INTERFACCIA URBANO RURALE”
PIANO DI PROTEZIONE CIVILE
Il territorio pugliese, caratterizzato da una bassa copertura forestale, peraltro frazionata, risulta molto vulnerabile rispetto al rischio incendi in quanto gran parte degli incendi interessa spesso aree di interfaccia che mettono a rischio la popolazione e le infrastrutture viarie. La perdita di superficie boscata incide infatti sensibilmente sia sul contesto ambientale regionale, sia sull’assetto idrogeologico dei territori.
Nello specifico, Il Comune di Ruffano ha un IR (Indice di Boscosità) pari a 0,60% con una classe di rischio medio e, con la proposta progettuale descritta nella presente relazione, si intende, pertanto, realizzare mirati interventi di previsione, prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale sul territorio comunale.
Il Piano di Protezione Civile Comunale, è stato aggiornato di recente con riferimento alla previsione, prevenzione e contrasto del rischio idraulico ed idrogeologico, secondo le modalità previste dalle attuali Linee Guida Regionali di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale 30 Luglio 2019, N. 1414 (BURP n. 97 del 27/08/2019) e della normativa vigente in materia, in particolare del D.Lgs n. 1/2018.
Il Piano così implementato ha ottenuto da parte della Regione Puglia, Sezione Protezione Civile, Parere FAVOREVOLE con riferimento all’aderenza della struttura dell’aggiornamento significativo di parte del Piano comunale di Protezione Civile rispetto le linee guida regionali, relativamente ai seguenti rischi: idraulico e idrogeologico; meteorologico.
Con Determinazione del Dirigente Sezione Protezione Civile 23 dicembre 2022, n. 540 (pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 7 del 19/01/2023) è stato approvato e pubblicato l’Avviso pubblico in favore dei Comuni per la “selezione di proposte progettuali volte alla previsione, prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale”.
La Regione Puglia, con il predetto Avviso, ha inteso promuovere azioni e strumenti volti a tutelare l'integrità fisica dei luoghi, della vita, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o dall’attività dell’uomo;
L’Amministrazione Comunale ha inteso candidare alla REGIONE PUGLIA Dipartimento Organizzazione e Personale Sezione Protezione Civile un progetto di € 75.000,00 per la realizzazione della proposta progettuale “MONITORAGGIO E PREVENZIONE DEL RISCHIO D’INCENDIO SUL TERRITORIO COMUNALE” sull’ “Avviso per la selezione di proposte progettuali volte alla previsione e contrasto del rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano - rurale”, adottato a valere sulle risorse dell’Azione 5.2 “Interventi per la riduzione del rischio incendi e del rischio sismico” dell’Asse V “Adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e gestione dei rischi” del POC Puglia 2014-2020;
Il Dipartimento Protezione civile e Gestione delle emergenze - Sezione Protezione Civile della regione PUGLIA con PEC dell’08/02/2024, ha trasmesso l’A.D. n. 12 del 25/01/2024, pubblicato sul BURP n. 10 del 01/02/2024, di approvazione della graduatoria definitiva rettificata dei Comuni beneficiari con la quale è stato concesso al Comune di RUFFANO il finanziamento di Euro 71.221,92 nell’ambito dell’Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali volte alla previsione, prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano-rurale. POC Puglia 2014-20, Asse V - Azione 5.2;
L’obiettivo generale del progetto proposto e finanziamento, mira a contribuire a salvaguardare il patrimonio boschivo di Ruffano, garantendo un più efficace contrasto al fenomeno degli incendi boschivi, dolosi o colposi, e ai rischi conseguenti nel territorio considerato. In particolare, si prevede la realizzazione di un sistema di monitoraggio statico e di allertamento che possa essere costantemente controllato in tempo reale dalla Sala Operativa del Centro Operativo Comunale e che sia in grado di monitorare visivamente le aree statisticamente interessate dagli incendi boschivi e di vegetazione che si verificano con specifici fattori naturali predisponenti (quali umidità, vento ed esposizione) nel periodo primaverile/estivo.
Il sistema proposto si configura altresì come un ottimo deterrente in attività preventiva per eventuali azioni dolose o colpose all’interno dell’area a rilevanza naturalistica o in area limitrofa.
La proposta progettuale prevede l’utilizzo di dispositivi per:
- la segnalazione della presenza di circostanze potenzialmente atte a causare rischi incendio sul territorio comunale, con particolare attenzione alle aree maggiormente a rischio caratterizzate da una elevata presenza di vegetazione (lungo la fascia costiera);
- la rilevazione dell’evento di rischio incendio atti a garantire la storicizzazione dei dati in un’ottica previsionale;
- il trasferimento “real time” dei dati relativi all’evento tra le varie componenti del sistema di protezione civile.
Il monitoraggio statico dell’area sarà effettuato per mezzo di termocamere a doppia visione (termica e ottica) installate su pali in acciaio in posizione strategica, in grado di inquadrare l’ampia area interessata e di rilevare temperature elevate. Le termocamere con connessione IP trasmetteranno real-time in sala operativa e su eventuali smartphone di personale autorizzato dall’Ufficio Protezione Civile del Comune, con eventuale possibilità di stabilire una connessione punto-punto con le sale operative (SOUP o SORT) del Servizio Protezione Civile della Regione Puglia, qualora se ne richiede la necessità. In caso di rilevamento di particolari valori termici, il sistema restituirà un messaggio di alert che avviserà il personale incaricato al monitoraggio per la verifica immediata sul posto, eventualmente dopo averne visionato la trasmissione in diretta. Il monitoraggio costante delle temperature rilevate dai dispositivi permetterebbe così di valutare l’avvio di azioni mirate con particolari fattori predisponenti, azionando preventivamente, ad esempio, pattuglie AIB per il monitoraggio.
Il sistema sarà poi corredato da:
- una termocamera portatile che consentirà, alla squadra AIB inviata sul posto, di rintracciare nel più breve tempo possibile il focolaio all’interno delle aree boscate e di macchia incolta.
- un APR (Aeromobile a Pilotaggio Remoto) che sarà utilizzato dai piloti brevettati in forza al Comune, il quale eseguirà quotidianamente sorvoli programmati automatici o manuali sulle aree interessate dal progetto. L’APR sarà anch’esso dotato di termocamera ad alta risoluzione che consentirà un puntuale monitoraggio anche fuori dal campo d’azione delle termocamere fisse.
Tutti i sistemi proposti trasmetteranno dati su personal computer e/o tablet all’uopo programmati, che consentiranno anche la registrazione delle immagini al fine di raccoglie informazioni come supporto alla gestione e al controllo del fuoco, alla dichiarazione dello stato di allerta, all’emanazione di divieti e misure di sicurezza per la popolazione, per pianificare fuochi prescritti o altre attività legate alla gestione dei combustibili e alla prevenzione dei grandi incendi. I dati raccolti consentiranno altresì di fornire una mappa locale degli eventi “storici” significativi che hanno interessato il territorio di Ruffano, finalizzati a garantire la storicizzazione dei dati in un’ottica previsionale.
Inoltre, ricevitori gps del tipo “trekking” saranno utilizzati in attività preventive per la mappatura dei punti idrici agricoli privati (oltre all’idrante soprassuolo UNI70 pubblico su via del mare), l’individuazione dei punti di osservazione per l’avvistamento precoce e viabilità forestale locale, caratterizzata prevalentemente da tratturi e da sentieri indispensabili alle azioni di eventuale contrasto successive.
A cura di
Contenuti correlati
- “ECONOMIA CIRCOLARE IN FESTA - BUONE PRASSI E SFIDE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI”. ATTESTATO DI MERITO conferito al COMUNE di RUFFANO
- S𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐭𝐢-𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐝𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐫𝐚-𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨𝐜𝐞 per LA LOTTA AGLI INCENDI NEL TERRITORIO DI RUFFANO
- GIORNATE ECOLOGICHE - PROGETTO “AMBIENTE BENE COMUNE” - Giornata Evento
- Aggiornamento Catasto Incendi
- Raccolta differenziata 2 Giugno
- Sanificazione reti di fognatura nel Comune di Ruffano - Avvio servizio
- Bando Ambiente Bene Comune - Giornate ecologiche sensibilizzazione salvaguardia boschi e ambienti naturali provincia di Lecce ricadenti caccia programmata nonché Z.R.C.+O.d.P.-Annata Venatoria 2024/2025 - PARTECIPAZIONE COMUNE DI RUFFANO
- Svolgimento servizio di raccolta differenziata 25 Aprile 2025
- Raccolta organico settore food
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025, 13:03