Cripta del Crocifisso

Indirizzo: Contrada Manfio, Manfio LE, Italia

Antropizzata sin da epoca preistorica, la cripta del Crocefisso è una grotta naturale adibita a luogo di culto cristiano in epoca bizantina. È ubicata a 163 metri di altitudine in località Manfio, nelle campagne di Ruffano.

Sulla porta d’ingresso in una lunetta poco profonda è stato realizzato il dipinto murale di Cristo Re nel 1944.

L’ampia grotta è caratterizzata da pareti rocciose erose, scialbate più volte nei secoli. A sinistra troviamo una scala in muratura che conduce agli ambienti sovrastanti il cenobio (in parte diruto), sul cui pilastro è affrescata la Trinità del 1615. Sulla parete di destra troviamo un gradone-sedile in pietra e diversi affreschi realizzati nel 1616.

Al centro della cripta è un altare in muratura realizzato probabilmente negli inizi del ‘600.

Dietro l’altare, la cripta si biforca: a sinistra la grotta prosegue per altri 30 metri; mentre a destra è di circa 8 metri, sul cui fondo, scavato a forma di nicchia, è stato affrescato il Crocefisso risalente probabilmente al XIII secolo.