Descrizione
PREMESSO:
- che il DM 454/2001 “Regolamento concernente le modalità di gestione dell’agevolazione fiscale per gli oli minerali impiegati nei lavori agricoli ed in allevamento, nella silvicoltura e piscicoltura e nella florovivaistica” dispone che i soggetti che possono usufruire delle agevolazioni debbano presentare per il tramite delle organizzazioni di categoria, agli enti incaricati un apposita richiesta;
- che la Regione Puglia si è dotata di un apposito sistema informatico - UMAWEB - ( Utenti Motori
- Agricoli WEB ) - accessibile attraverso la rete di comunicazione pubblica INTERNET e che consente di redigere ed inviare telematicamente all’Ufficio competente le richieste inerenti l’accredito di imposta per il tramite di carburante ad accisa agevolata o in esenzione di accisa per gli utenti previsti dal citato DM 454/2001;
- che gli utenti interessati sono dotati di apposito Fascicolo Agea ( aggiornato di anno in anno) dove sono riportati tutti i dati aziendali e che tali fascicoli aziendali sono gestiti per il tramite dei CAA e che pertanto al fine di effettuare gli opportuni controlli e indispensabile poter effettuare tali incroci tra i dati forniti dai beneficiari con quelli di cui ai fascicoli aziendali;
- che la legge regionale n 16 del 30/11/2000 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi in materia di agricoltura”, ha affidato ai comuni le funzioni ex UMA, connesse alla concessione delle agevolazioni sui carburanti agricoli;
- che la legge regionale del 19/12/2008 ha definito le norme per il conferimento delle funzioni e dei compiti amministrativi al sistema della autonomie locali istituendo una cabina di regia con il compito di gestire il processo di decentramento amministrativo in particolare per l’assegnazione di risorse umane, strumentali ed incentivi rese attive dal decreto del Presidente della Giunta Regionale del 28/01/2010, n 75;
ATTESO CHE:
- l’Ente comunale, deve ottemperare alle funzioni previste come in premessa ai sensi del DPGR n. 36 del 19/12/2008 cosi come comunicato dalla Regione Puglia e che lo stesso non dispone di personale con adeguate conoscenze e competenze al riguardo;
- al fine di rendere immediatamente operativo il servizio Uma Web senza rischiare di incorrere in disservizi ed inconvenienti, occorre attivarsi per stipulare apposita convenzione con Enti accreditati al disbrigo delle pratiche;
ATTESO CHE:
- è interesse primario dell’Ente attivare tale importante servizio soprattutto in questo periodo storico in quanto a seguito dell’aumento dei prezzi, al “caro costo energia” ed alle problematiche connesse alla Xylella, le imprese stanno attraversando un periodo di difficoltò economico e sociale senza precedenti;
- l’agricoltura è uno dei settori trainanti dell’economia locale e che necessita di un supporto e sostegno delle Amministrazioni ad ogni livello, in particolare dell’Amministrazione Comunale che è chiamata a dare il proprio contributo;
- l’agricoltura è un settore produttivo primario per l’economia del nostro territorio e che il mantenimento e l’assetto della grande maggioranza del territorio del nostro paese è devoluto in maniera intrinseca agli addetti ai lavori di questo settore;
ATTESO CHE risulta pertanto necessario ed opportuno procedere con l’individuazione di O.E. interessati e/o Associazioni di categoria nel Settore Agricolo e/o Enti Pubblici a effettuare servizi ed attività connesse alla completa gestione delle pratiche inerenti l’accredito fiscale di carburante a prezzo agevolato per le aziende agricole, cooperative agricole, aziende agricole delle istituzioni pubbliche, consorzi di bonifica e di irrigazione ed imprese agro-meccaniche ex-Uma tramite strumentazione informatica di UMA WEB, nonché per tutte le attività procedimentali connesse;
DATO ATTO:
- l’importo, preventivamente individuabile, per l’effettuazione delle attività, (tenuto conto delle risorse disponibili nei capitoli di bilancio comunale dedicati all’agricoltura, a seguito di approvazione Bilancio con D.C.C.), risulta riferibile e quantificabile nel limite di quanto previsto dall’art. 50 – Comma 1 - lettera a) del Decreto legislativo, n. 36/2023 per l’avvio della procedura in oggetto (tenuto conto delle disponibilità in merito alle risorse economiche dell’Ente, senza nulla pretendere da parte di coloro che parteciperanno alla presente procedura);
- si procederà per quanto previsto dalle disposizioni è applicata la normativa vigente in merito alla Comprova requisiti cui art. 52 del D.Lgs. 36/2023 ma sono comunque eseguiti tutti i controlli di cui alle ex. Linee Guida Anac (punto 4.2) ed in particolare è applicato quanto ai sensi dell’art. 52 comma 2 “…Quando in conseguenza della verifica non sia confermato il possesso dei requisiti generali o speciali dichiarati, la stazione appaltante procede alla risoluzione del contratto, all’escussione della eventuale garanzia definitiva, alla comunicazione all’ANAC e alla sospensione dell’operatore economico ……….del provvedimento”;
- saranno richiesti successivamente Cig – ANAC per variazione importi o/e per suddivisione delle attività- servizi, o nel caso sussista l’esigenza di effettuare ulteriori attività, fino all’importo complessivo massimo previsto con il presente avviso;
- si riserva la facoltà di effettuare ulteriori procedure di gara e/o manifestazioni d’interesse, senza nulla pretendere da parte degli O.E. partecipanti alla presente procedura;
VISTO il D.lgs. n.33/2013;
VISTO il D.lgs. 267/2000;
VISTO il D.lgs. 36/2023;
RITENUTO di dover provvedere in merito;
Si Avvia, per le motivazioni espresse in premessa, e che qui si intendono integralmente riportate, la manifestazione d’interesse/candidatura per individuare Operatori Economici interessati e/o Associazioni di categoria nel Settore Agricolo e/o Enti Pubblici a effettuare servizi ed attività connesse alla completa gestione delle pratiche inerenti l’accredito fiscale di carburante a prezzo agevolato per le aziende agricole, cooperative agricole, aziende agricole delle istituzioni pubbliche, consorzi di bonifica e di irrigazione ed imprese agro-meccaniche ex-Uma tramite strumentazione informatica di UMA WEB;
(Le proposte di candidatura, degli Enti interessati, potranno pervenire al protocollo dell'Ente in carta semplice, con proposta di candidatura - stipula convenzione)
A cura di
Contenuti correlati
- Bollettino Fitosanitario n° 9 Mosca dell'Olivo (Bactrocera oleae) - A.P.OL. Associazione Produttori Olivicoli
- Bollettino Fitosanitario n° 7 Mosca dell'Olivo (Bactrocera oleae) - A.P.OL. Associazione Produttori Olivicoli
- Stagione venatoria 2025/2026. Rilascio tesserini venatori
- SPORTELLO PER L’AGRICOLTURA ED ASSISTENZA ALLE IMPRESE AGRICOLE DEL TERRITORIO COMUNALE nonché attività di supporto agli Uffici comunali nelle attività procedimentali connesse - Manif. Interesse
- Aggiornamento Catasto Incendi
- Servizio ex UMA e piattaforma "UMA WEB" - SEIA - Servizi digitali per l’Ecosistema rurale, Agricolo, naturale. SERVIZIO e SPORTELLO DEDICATO
- EMERGENZA INCENDI 2025 - Legge regionale n. 38 del 2016 - Obblighi a cui ottemperare da parte di proprietari, conduttori ed affittuari dei terreni sul territorio comunale
- Interventi di messa in sicurezza, sfalcio erbe e rovi infestanti nonché mitigazione pericolo incendi, sul territorio comunale - Man. Interesse
- Bollettino n° 7 Monitoraggio Mosca Dell'Olivo (bractocera oleae)
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 10:55